1963
La missione del lavoratore
A Cuba la situazione economica è complessa: gli investimenti aumentano, ma la produzione diminuisce. Si intensificano gli effetti negativi del blocco statunitense e diventa difficile convertire il commercio estero verso i paesi socialisti.
Il Che esorta i lavoratori: « L’operaio d’avanguardia ha una missione fondamentale da compiere, quella di dare l’esempio, di trasformarsi in eroe venerato del lavoro […]».
Combatte il burocratismo: «causato dai “peccati originali” dei vecchi apparati amministrativi […] il male […] si era sviluppato con forza, […] ma alcuni fattori ne hanno distrutte le cause fondamentali; […] e ogni lavoratore, in base al suo livello, si è trasformato in un soldato dell’economia disposto ad affrontare qualsiasi problema».
La costruzione del partito
Sul partito afferma: «chi fa parte del nuovo Partito deve essere un uomo che sente intimamente in tutto se stesso le nuove verità, e deve sentirle con naturalezza, in modo tale che quello che per la gente comune rappresenta un sacrificio sia per lui semplicemente l’azione quotidiana […]». A maggio viene creato il PURSC, il Partito Unito della Rivoluzione Socialista di Cuba. Il 30, il Che scrive la prefazione del libro Il partito marxista-leninista . Verrà pubblicato dalla Direzione Nazionale del Partito Unito della Rivoluzione Socialista a Cuba. Il Che vi ribadisce la sua visione umanistica: « Il marxista deve essere il migliore, il più onesto, il più completo degli esseri umani, ma sempre, sopra ogni cosa, dev’essere umano […] ».
Nasce la figlia Celia
Il 14 giugno, nella nuova casa in Calle 47 nel quartiere di Nuevo Vedado, nasce la figlia Celia, la “tercerota”, come la chiama il Che.
L’importanza della pianificazione
Guevara è il primo dirigente cubano a visitare l’Algeria. Il 3 luglio, ad aspettarlo all’aeroporto, c’è il Primo ministro, Ahmed Ben Bella, uno dei grandi estimatori della rivoluzione cubana.
Il 16, il Che tiene un discorso al Seminario di Pianificazione di Algeri.
«La pianificazione, intesa nel senso marxista-leninista della parola, ha un contenuto economico e politico. È il modo in cui si sviluppa la società socialista».
Il 25 luglio il settimanale francese «L’Express» pubblica l’intervista a Guevara di Jean Daniel: «Il socialismo economico senza la morale comunista non mi interessa. Lottiamo contro la miseria, ma allo stesso tempo lottiamo contro l’alienazione. Uno degli obiettivi fondamentali del marxismo è far scomparire dalle motivazioni psicologiche “ l’interesse individuale ” e il lucro».